top of page

Investire i miei risparmi



Nel settore economico quando si parla di investimento si fa riferimento a un’attività finanziaria di un soggetto, denominato investitore

Investire significa quindi iniziare un’attività volta a incrementare i propri beni, molto importante in questo caso è la disponibilità di un capitale iniziale, non necessariamente cospicuo.

L’investimento può essere affrontato da un privato o da un soggetto imprenditoriale nell’ambito della sua attività d’impresa. 

Si può infatti decidere di investire denaro disponibile o investire risparmi accumulati nell’arco di alcuni anni.

Investire i Miei risparmi

Che cos'è un fondo di investimento?

 

Un fondo comune di investimento è uno strumento finanziario paragonabile a un grande salvadanaio dove confluiscono le risorse di piccoli e grandi risparmiatori. 

 

 

Gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (acronimo OICR ), più comunemente conosciuti come fondi comuni di investimento, sono prodotti di gestione collettiva del risparmio costituiti da un patrimonio suddiviso in quote, la cui proprietà appartiene a una pluralità di investitori. Gli OICR sono strumenti finanziari paragonabili a grandi salvadanai dove confluiscono le risorse di piccoli e grandi risparmiatori
A ogni sottoscrittore vengono riconosciuti gli stessi diritti, in proporzione al numero di quote e tipologia di classi d’azione possedute.

 

La gestione del “salvadanaio” è affidata a una società di gestione degli investimenti che offre il vantaggio di un servizio di investimento professionale a tutti i risparmiatori che altrimenti, avendo a disposizione un piccolo capitale o essendo privi delle competenze necessarie, non potrebbero permetterselo.
 

Il gestore di un fondo, investe in diverse tipologie di attivi quali :liquidità, obbligazioni, azioni e immobili. La decisione su cosa comprare dipende dall'obiettivo d'investimento del fondo.

I vantaggi degli investimenti comuni:

 

  • Fai leva sulle competenze specialistiche del gestore del fondo

  • Unendo le forze con migliaia di altri investitori puoi accedere a opportunità d'investimento precluse ai singoli risparmiatori 

  • Il tuo rischio d’investimento è distribuito in diverse tipologie di prodotti e consente di creare un portafoglio diversificato che non dipende soltanto dalle sorti di un singolo progetto e/o azienda.

  • Ricorda che il valore degli investimenti può diminuire o aumentare e l’investitore potrebbe recuperare meno di quanto investito

 

 

I fondi investono in diverse tipologie di attività sottostanti, aiutandoti a ripartire il tuo rischio d'investimento. I tuoi risparmi vengono investiti in molteplici progetti, rendendoti meno dipendente dal successo o fallimento del singolo, e creando un portafoglio diversificato.

Fondi azionari

I rischi legati alle azioni possono essere ridotti investendo in fondi azionari. Un gestore seleziona una gamma di azioni in modo da ridurre la dipendenza dalla performance di un'unica società.

Fondi orientati alla crescita - l'obiettivo è l'accrescimento del capitale nel lungo termine. Il gestore del fondo seleziona le società con le migliori potenzialità in termini di apprezzamento del corso azionario.

Fondi orientati al reddito - il cui obiettivo è generare redditi appetibili per gli investitori. Il gestore seleziona quelle società che corrispondono a dividendi regolari e il cui corso azionario tende ad essere meno volatile rispetto a quello di altre aziende.

Fondi obbligazionari

Le obbligazioni sono prestiti contratti da aziende (obbligazioni societarie) o governi (titoli di stato) al fine di raccogliere capitali. Sono a tutti gli effetti dichiarazioni di credito che promettono di restituire la somma presa in prestito in una data prefissata e di pagare un tasso d'interesse fisso nel corso della durata del finanziamento.

I fondi obbligazionari possono essere di diverso tipo e variano a seconda della tipologia di obbligazioni in cui investono: dai titoli di stato alle obbligazioni societarie; dalle obbligazioni con scadenza breve a quelle con scadenze più lunghe; da obbligazioni emesse in Paesi Sviluppati a quelle dei Paesi Emergenti.

Nel complesso, le obbligazioni governative sono ritenute più sicure delle azioni poiché è uno Stato Sovrano a garantirne il pagamento. Le obbligazioni societarie, di contro, sono soggette al rischio che l'azienda non sia in grado di onorare il suo prestito o che risulti insolvente sul pagamento degli interessi.

Fondi bilanciati 

Questa tipologia di fondi diversificano gli investimenti sia in obbligazioni che in azioni

Fondi monetari e di liquidità

Questi fondi investono in titoli monetari a breve termine al fine di depositare capitali di cui si potrebbe avere necessità nel breve periodo.  Il vantaggio per i singoli investitori è rappresentato dalla possibilità di beneficiare di tassi d'interesse superiori, normalmente a loro preclusi in quanto risparmiatori privati.

 

Fondi immobiliari Energetici

I fondi immobiliari energetici possono rappresentare la soluzione ideale per chi desidera limitare il rischio connesso all’investimento nel singolo immobile e/o impianto di produzione energetica e ripartirlo su più beni.

Gran parte dei fondi immobiliari non si occupano del settore energetico e hanno solo asset immobiliari commerciali, ricettivi, residenziali e industriali. Visolis Fundmiscela il settore immobiliare e quello energetico per ridurre al minimo il rischio d’investimento.

I fondi immobiliari e energetici si suddividono in due categorie:

Fondi immobiliari tradizionali

I fondi immobiliari tradizionali investono direttamente nel mattone. Il fondo si occupa della ricerca degli immobili, delle trattative di compravendita, della ricerca dei locatari e della manutenzione degli edifici. I rendimenti degli investitori sono costituiti dalle eventuali rivalutazioni degli immobili detenuti dal fondo oltre che da una componente locativa.

È importante osservare che i fondi immobiliari tradizionali possono essere difficili da vendere, pertanto non è sempre possibile realizzare gli investimenti al momento del bisogno. Le tue istruzioni di vendita potrebbero subire ritardi o essere imposte restrizioni sui prelievi. Inoltre, il valore di un immobile è frutto di giudizi soggettivi piuttosto che di calcoli oggettivi.

Fondi di società immobiliari

Vi sono inoltre fondi quali il VISOLIS Fund che investono in azioni di società operanti in campo immobiliare e energetico. Gli investitori guadagnano sui rendimenti annui costanti derivanti dalla locazione immobiliare e dalla produzione energetica. Inoltre, possono percepire redditi anche sotto forma di dividendi pagati in azioni delle società stesse

Un fondo immobiliare può detenere azioni in società note sotto la sigla di REIT (Real Estate Investment Trust). 

Cos'è un fondo d'investimento

Scegli la Collocazione più adatta a te 



Nel fondo Visolis Fund Trust sono disponibili tre Aree d'investimento 

VIPRO ( Visolis Project )

VNT ( Visolis New Technologies ) 

Revis Green 

 

Ognuna di esse ha classi d’azione distinte, identificate in modo univoco dal contratto di sottoscrizione.

 

Ciascuna Area d'investimento offre : 

 - VIPRO investe su tre comparti di economia reale  ( Energetico – Immobiliare – Acque ) 

 

 - VNT Visolis New Technologies è un prodotto che investe sulla tecnologia Blockchain -  Mining Farm alimentate        da Energia Verde e  Criptovalute 

 

 - Revis Green riservato  ai titolari e proprietari di impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile a titolo            d’investimento.

Puoi scegliere quella più in linea con le tue esigenze, selezionandola tra le diverse versioni disponibili per:

  • Propensione al rischio

  • Aspettative di rendimento

  • Immobilizzazione della liquidità ( orizzonte temporale ) 

  • Volatilità del mercato di riferimento 

 

La propensione al rischio e aspettative di rendimento, indicano la disponibilità a sopportare una perdita. Nelle nostre aspettative di rendimento non dobbiamo mai dimenticare che a maggiori rendimenti corrispondono maggiori rischi.

 

L’orizzonte temporale indica quanto tempo siamo disposti a rinunciare alle nostre disponibilità finanziarie per mantenerle immobilizzate in un prodotto di investimento.

 

Volatilità del mercato in cui investiamo. Più volatilità maggiori rendimenti ma maggiore rischio di perdita parziale o totale del proprio capitale. 

 

Visolis fund  cerca di capire il tuo profilo finanziario, la voglia e la possibilità che hai di rischiare, le tue aspettative e l’orizzonte temporale del tuo investimento.

 

Le nostre azioni d’investimento per il prodotto Revis Green sono denominate  Azioni “G.” Green = riservate al prodotto REVIS GREEN ( revisgreen )

 

Le nostre azioni d’investimento per i prodotti  VIPRO e VNT  sono di due tipi 

 

  1. Azioni “P” Privilegiate = Sono le Azioni che vengono emesse nei momenti promozionali che si susseguono durante il tempo per premiare i sottoscrittori più virtuosi. Tale classe da uno speciale diritto nella distribuzione dei profitti, come meglio specificato nel foglio informativo.

  2. Azioni “S”Standard =Sono Azioni per coloro che sottoscriveranno il fondo in epoche diverse. 

 

La divisa delle classi d’azione del fondo Visolis è in EURO per i prodotti VIPRO E REVIS GREEN. 

Le divise delle classi d’azione del fondo Visolis sono in EURO e/o in Criptovaluta per il prodotto VNT.

Scegli la Collocazione adatta a te

Come valutare i fondi 



Una volta individuata la tipologia del fondo che meglio si adatta alle tue esigenze, sei pronto a selezionare i tuoi fondi. Ma come fare a scegliere tra le centinaia di fondi presenti sul mercato?

 

I fondi presenti sul mercato da anni consentono di valutarne la performance storica, anche se i risultati passati non sono indicativi di quelli futuri

 

La performance storica è un fattore che aiuta a comprendere il livello di successo riscosso dal fondo nel corso del tempo. Bisogna però tener presente che tanto più aumenta il patrimonio di un fondo, tanto più potrebbe diventare arduo gestirlo in modo efficiente.

 

Una buona performance può dipendere anche dal tempo di gestione. 

Investire su fondi in cui l’investimento è trasparente, vedo e decido su e come investire con progetti concreti e garantiti, da maggior sicurezza sul capitale e mette al riparo delle eventuali perdite. 

 

Le commissioni di gestione annue e/o commissioni sui rimborsi devono essere visionate e chiare al momento delle sottoscrizioni.

 

È importante analizzare tutti i costi di un fondo e affidarsi a gestori che praticano una politica di costi assolutamente trasparente.

Come valutare i fondi

Distribuzione o accumulo dei Proventi



Per proventi maturati nel fondo si intende il frutto dell’investimento generato dall’investimento del fondo nei singoli prodotti.

 

Le classi di azione ad accumulo reinvestono i proventi maturati nel fondo stesso fino alla naturale scadenza del periodo d’investimento aumentandone il capitale, mentre le versioni a distribuzione pagano con frequenza tipicamente Semestrale e/o annuale.

Vantaggi delle classi a distribuzione:

 

  • Ottenere un reddito periodico;

  • Consolidare i proventi distribuiti dal fondo in conto corrente.

 

Svantaggi delle classi a distribuzione:

  • Le imposte sul reddito sono trattenute in corrispondenza di ogni pagamento;

  • Il provento una volta pagato non sarà reinvestito e come tale non partecipa alla potenziale ulteriore crescita del capitale.

 

VISOLIS Fund propone, per ogni classe d’azione, due tipologie di scelta

  1. A distribuzione dei proventi a scadenza ( Cedola “D” )

  2. A accumulo con aumento del capitale   ( Cedola “A” )

 

Le commissioni di gestione del tuo capitale si differenziano in costi di entrata e i costi annui ricorrenti. 
 

Commissione di entrata: sono applicate prima dell’investimento dai distributori a loro discrezione, e sono a essi integralmente riconosciute.

 

Commissioni annue ricorrenti (spese correnti): si tratta di una serie di costi applicati sul patrimonio del fondo, e includono una serie di voci delle quali le più rilevanti sono commissioni di gestione, commissione di distribuzione, oneri amministrativi e spese di banca depositaria. 

Distribuzione o accumulo dei Proventi

Guida agli oneri di Commissione 



Gli oneri relativi ad un fondo fanno parte della performance complessiva dei tuoi investimenti.

 

Quando decidi dove investire, ricordati di esaminare gli obiettivi di investimento di un fondo.  Ma c'è un altro fattore da non trascurare: gli oneri. Alcuni fondi, come quelli che replicano un indice azionario, hanno costi relativamente bassi. Altri invece applicano oneri maggiori perché hanno competenze d'investimento esclusive e progetti virtuosi.

 

Commissione di gestione annuale

 

Ogni anno una percentuale solitamente compresa tra lo 0,50% e l'1,5% è addebitata al fondo dalla società di gestione a titolo di commissione di gestione. Tale commissione è inglobata nel prezzo del fondo e viene calcolata semestralmente, pertanto non figura negli estratti conto.

 

Spese correnti

 

Le spese correnti (precedentemente note come TER - Total Expense Ratio) indicano le spese operative annuali di un fondo. Sono costituite dalla somma della commissione di gestione annua e delle spese aggiuntive associate alla gestione del fondo, quali costi di carattere legale, contabile e di custodia del patrimonio. Tali spese vengono applicate mensilmente sulla base di un rateo pro-quota del patrimonio.

 

Commissione di ingresso

 

Applicate prima dell’investimento a discrezione dei soggetti collocatori, sono a essi integralmente riconosciute. Si tratta di spese addebitate a copertura delle spese amministrative e di commercializzazione del fondo nonché della remunerazione del consulente (se applicabile).

Commissione di conversione (Switch)

Se si passa da un fondo all'altro il soggetto collocatore potrebbe applicare la commissione di conversione, detta anche "switch". Per quanto riguarda Visolis questa commissione può raggiungere un massimo dello 0,90%.

 

Commissioni di uscita

Visolis applica commissioni di uscita solo in caso di ritiro del capitale prima del timing previsto nella sottoscrizione. Altri prodotti esistenti sul mercato possono prevedere commissioni di uscita all'atto della vendita a fine timing.

 

Commissioni legate al rendimento (comunemente note come commissioni di performance)

 

Visolis applica commissione sulle performance si rendimento dei progetti. Se il nostro team riesce ad ottenere maggiori dividendi di quelli sottoscritti, sulla differenza che si verrà a maturare, Visolis applica una % variabile solo sulla parte incrementale.

Guida agli oneri di Commissione
bottom of page